Il portale raccoglie le memorie di testimoni che hanno vissuto la loro infanzia nell’Italia repubblicana, attraversando dunque le grandi trasformazioni che investirono il Paese, fra cui il Miracolo economico e l’affermazione della società affluente.
Allo stesso modo sono conservate all’interno del sito le memorie di educatori e operatori che hanno svolto il loro servizio nei primi servizi educativi per l’infanzia istituti dopo la legge n. 1044 del 1971.
Le testimonianze e le storie, che spaziano prevalentemente per buona parte della Toscana, sono raccolte grazie al lavoro volontario di studenti e di ex studenti, di studiosi o appassionati, attraverso la condivisione in ogni sua fase di un progetto collettivo.
La progressiva pubblicazione dell’archivio di memorie sul web garantisce una reale e fattiva condivisione del materiale e dell’intero percorso che va oltre alla ristretta cerchia degli studiosi o perfino degli studenti, per estendere invece il raggio agli addetti ai lavori, agli educatori, all’intera comunità, insomma a chiunque, secondo i principi della Public History.
Il sito è stato realizzato grazie al progetto di ricerca “Le professioni educative e di cura: il contributo dei saperi storici alla consapevolezza e alla conoscenza del proprio lavoro” finanziato nell’ambito dei progetti strategici di Ateneo.
New videos
Segnaliamo dal sito Aiso
28 Marzo 2020
Questa è una notizia di prova inserita a scopo puramente dimostrativo.
Il video, realizzato da Mario Spiganti, offre uno spaccato di storia dei servizi educativi per la prima infanzia ad Arezzo fra gli anni Ottanta e gli anni Novanta, attraverso la singolare testimonianza di educatori maschi allora in servizio, maschi assai raramente impiegati in questo mestiere svolto invece prevalentemente, e quasi esclusivamente, da donne e a lungo percepito come spiccatamente femminile.
Stefano Oliviero
Responsabile scientifico del sito
Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), Università di Firenze
stefano.oliviero@unifi.it