L’indagine che sta alla base di questo portale, per sua natura costantemente in progress, si muove all’interno dei confini della Public History. Fra i principi cardine di questo approccio disciplinare, di questo indirizzo di ricerca, oltre allo sguardo non accademico e al coinvolgimento diretto dei soggetti esterni o estranei al mondo precipuamente universitario, primeggia il concetto di condivisione dei saperi, affatto limitata al momento della divulgazione.

La volontà di procedere nella ricerca seguendo le linee tracciate dall’Associazione Italiana di Public History (AIPH), permette di coinvolgere nel progetto come contributors non soltanto gli addetti ai lavori, come Professori o ricercatori universitari, ma anche studenti, appassionati e chiunque voglia dare il proprio apporto a questo progetto.

 

Come contribuire

Contribuire al progetto è possibile seguendo alcune indicazioni fornite dal gruppo di ricerca guidato dal Prof. Stefano Oliviero.

 

Elementi indispensabili

Account Youtube personale (possibilmente nella forma nome.cognome);

Upload del filmato (1 solo file, anche se l’intervista è lunga):

Titolo del video su YouTube: NOME COGNOME, ricordi di scuola e d’infanzia negli anni ‘XX e ‘XX

Descrizione del video su YouTube: Testimonianza raccolta da NOME COGNOME, il giorno XX/YY/ZZZZ, a LUOGO.

Altre informazioni ritenute utili

La stessa cosa vale anche se desidera inserire del testo all’inizio o alla fine del video.

Acquisizione della liberatoria alla pubblicazione in internet della video-intervista. È necessario conservare la liberatoria firmata dalle persone intervistate. Se non è possibile ottenere la firma sul documento, filmare l’intervistato leggendo la liberatoria e chiedendo il consenso esplicito.

Ecco un esempio di liberatoria da modificare e compilare http://www.istresco.org/images/dossier/fonti_orali/ModuloAutorizzazione.pdf

Per la realizzazione dell’intervista è consigliata la lettura del seguente libro: Bruno Bonomo, Voci della memoria. L’uso delle fonti orali nella ricerca storica, Roma, Carocci 2013 https://g.co/kgs/LEKvrWhttps://www.youtube.com/watch?v=VC5fxbFRzFs

Compilare il format Google https://forms.gle/BWbSczVn4i37hd1h6

 

Alcuni consigli per preparare l’intervista

  1. Spiegare all’intervistato il motivo che lo vede come protagonista della raccolta delle sue memorie e i temi che andrete a toccare. Chiarire come la testimonianza verrà raccolta e l’uso che ne verrà fatto;
  2. Far compilare e firmare la liberatoria all’intervistato prima di procedere con l’intervista (dovrai caricare il video su YouTube);
  3. Compilare la scheda di corredo;
  4. Preparare (se disponibili) materiali che riguardano l’intervistato, come ad esempio foto, quaderni, libri, oggetti, ecc…);
  5. Installare e verificare il funzionamento delle attrezzature per l’intervista (macchina fotografica/videocamera/smartphone, eventuali microfoni, posizionare il cavalletto, ecc…);
  6. Individuare l’ambiente adatto: un luogo familiare aiuta l’intervistato a sentirsi più a suo agio; la luce deve essere ben distribuita frontalmente al soggetto; scegliere un posto silenzioso e assicurarsi che terzi non interferiscano; l’inquadratura ideale è a mezzo busto (è importante che vengano registrate espressioni e gestualità);
  7. Fai delle prove (anche senza l’intervistato): assicurati che la voce arrivi al microfono e che nel video si senta bene (se non avete microfoni considerate che è meglio tenere il dispositivo di registrazione vicino all’intervistato: è la sua testimonianza che conta);
  8. Assicurati di avere a portata di mano gli argomenti/domande.
  9. Durante l’intervista non sovrapporre la tua voce con quella dell’intervistato.
  10. Salvare più volte l’intervista finale.

 

Tematiche e domande:

Per ogni argomento sulla scuola è opportuno soffermarsi sui vari gradi (infanzia, primaria, secondarie).

Vivere la scuola:

  1. Per quanto tempo è andato a scuola (e se c’è andato)?
  2. Come raggiungeva la scuola (andava a piedi, in motorino – con il casco o senza -, con la macchina, da solo o con i genitori, con un amico)?
  3. Come veniva organizzata la giornata scolastica?
  4. Come veniva scandito il tempo delle lezioni, della ricreazione, ecc.?
  5. Come si svolgeva la lezione?
  6. Quanti insegnanti aveva?
  7. Come svolgevano la lezione?
  8. Come si rivolgeva a loro?
  9. Lei cos’altro faceva in classe?
  10. Le è capitato di saltare le lezioni? Cosa succedeva?
  11. Le attività scolastiche (non didattiche) cosa comprendevano (gite, sporte, ecc.)?
  12. Quali erano le attività principali a scuola, (attività di gruppo, discipline specifiche, ricordi particolari in questo ambito)?
  13. Come veniva vissuta la consegna della pagella?
  14. Faceva Educazione civica? E IRC?
  15. C’erano organi rappresentativi per gli studenti? E per le famiglie? Se sì, lei partecipava? E i suoi genitori?
  16. Che idea aveva delle assemblee degli studenti?

 

Gli spazi scolastici ed extrascolastici:

  1. Come erano suddivisi gli spazi scolastici (aule, corridoi, bagni, bagni, allestimenti)?
  2. C’era il crocifisso in classe?
  3. Le aule erano miste (maschi e femmine)?
  4. Era consentito andare in bagno durante le lezioni? Era un modo per incontrare qualcuno?
  5. Quali erano e come venivano svolti i compiti per casa?
  6. Possedeva enciclopedie, libri, manuali, riviste?
  7. Dove venivano fatti i compiti per casa?
  8. Quando non aveva compiti da fare cosa faceva?
  9. Quale era l’arredo della cameretta?
  10. Quanto duravano le vacanze estive? Dove si passavano e cosa si faceva?
  11. Venivano fatte foto di classe?

 

Attrezzatura didattica

  1. Quali oggetti aveva in classe (penne, quaderni, libri)?
  2. Questi oggetti venivano comprati dalla famiglia o li passava la scuola?
  3. Con cosa li portava (cartelle, zaini, borse)?
  4. Aveva con sé i fazzoletti di stoffa o di carta, se portava dei giochi a scuola?
  5. Si è mai sentito a disagio per non avere la stessa attrezzatura didattica dei suoi compagni? O viceversa si è mai sentito privilegiato per avere attrezzi qualitativamente migliori dei suoi compagni?

 

Immaginario collettivo:

  1. In casa sua c’era la TV?
  2. Quali programmi seguiva?
  3. Quanto influivano i media sulla vita?
  4. Seguiva i documentari in TV?
  5. Aveva dei videogame? Se sì, quanto li usava?
  6. Quali sono stati i film determinanti per la sua vita? Quanto hanno contribuito nella sua formazione?
  7. Cosa faceva una volta finiti i compiti (guardava la TV, giocava con …, ecc.)?
  8. Leggeva? Cosa leggeva? Quali libri ad esempio? Quanto ha influito la lettura sulla sua vita?

 

Premi e punizioni:

  1. Venivate puniti in classe?
  2. Perché e in che modo?
  3. Come venivano vissute le punizioni scolastiche a casa (bocciature, rapporti, espulsioni, convocazioni dal preside, richiamo dei genitori)?
  4. Venivate premiati in classe? Con cosa?

 

Valutazioni scolastiche:

  1. Come venivate valutati dagli insegnanti (interrogazioni, verifiche, comportamenti)?
  2. Come erano i giudizi?
  3. C’erano i colloqui tra insegnanti e genitori?
  4. C’erano insegnanti scontenti o particolarmente felici di alcuni comportamenti?
  5. Esistevano le bocciature? Lei è mai stato bocciato? Aveva ripetenti in classe?
  6. I genitori come si rapportavano con i giudizi degli insegnanti (lei veniva difeso o i genitori si rimettevano al giudizio dell’insegnante)?
  7. Dopo la pagella veniva dato un premio dalla famiglia?
  8. Emergevano delle preferenze da parte dei professori nei confronti di alcuni studenti? Verso chi?

 

Amicizie scolastiche:

  1. Quali sono state le sue amicizie scolastiche?
  2. Fanno ancora parte della sua vita?
  3. Come sono continuate nel tempo?
  4. Si è innamorato negli anni di scuola?
  5. In che modo ci si sentiva con la fidanzata/o (con il telefono fisso, per lettera)?
  6. Che rapporti aveva con gli altri alunni (amici e nemici)?
  7. Come vi vestivate per stare in classe?

 

Il cibo:

  1. Faceva colazione prima di andare a scuola? Con cosa?
  2. Portava la merenda a scuola?
  3. C’era una mensa a scuola o tornava a casa per pranzo?
  4. Quali erano le merende dopo la scuola, se c’erano?
  5. Venivano festeggiati i compleanni? A scuola e/o a casa?
  6. Facevate feste in classe (Natale, compleanni, altre festività)?

 

Abbigliamento:

  1. Come andava vestito a scuola?
  2. Preparava da solo i vestiti o lo facevano i genitori?
  3. Tra le materie c’era educazione fisica? Cosa indossava in quell’occasione?
  4. Quanti abiti possedeva (e quante scarpe)
  5. Per le occasioni speciali aveva dei vestiti dedicati?
  6. Vi passavate vestiti tra fratelli e sorelle o tra parenti o amici?
  7. Aveva tatuaggi o orecchini o piercing? I suoi compagni?
  8. Emergevano situazioni in cui lui o qualche suo compagno si sentiva a disagio per l’abbigliamento?

 

Giornate particolari:

  1. Recite scolastiche, gite, giornate particolarmente importanti?
  2. Nella sua scuola c’era educazione musicale e saggi di fine anno?
  3. Ha mai partecipato a manifestazioni studentesche, autogestioni, assemblee, ecc.?
  4. Ci parli degli esami delle elementari, medie e superiori?