Scrivere quasi la stessa cosa. Convegno sulla trascrizione - AISO
https://www.aisoitalia.org/scrivere-quasi-stessa-cosa-convegno-trascrizione/
Il cinema non fiction per la public history. Il dopoguerra italiano tra fonti audiovisive e memoria collettiva
Seminario online
19 Ottobre 2020 dalle 15:00 alle 18:00
Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze
Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze
A cura di:
Gianfranco Bandini
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-0477-7944
Stefano Oliviero
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-6730-0476
+ Maggiori informazioni su Autori e Curatori
Il volume costituisce l’atto fondativo di una proposta di lavoro formativo, didattico, di studio e ricerca che intende valorizzare i saperi storici nell’ambito dell’educazione e delle professionalità educative. I contributi intendono mettere in evidenza l’identità e l’utilità della storia e, in particolare, della storia dell’educazione non solo per tutti i gradi scolastici, ma per la vita stessa delle comunità locali. Allo stesso tempo mirano a proporre un auspicabile sviluppo della storia dell’educazione attraverso l’adozione di un approccio di Public History. In questo modo i saperi accademici possono essere effettivamente messi in contatto con i contesti educativi, molto più di quanto non sia stato fatto finora, in modo da rispondere, insieme ad altre discipline, ai bisogni sociali emergenti. La Public History of Education, così intesa, può creare nuove proficue relazioni tra l’educazione formale e quella informale, tra il passato e il presente di educatori e insegnanti, tra il mondo della ricerca, gli istituti culturali (primo tra tutti il museo) e la società.
Segnaliamo dal sito Aiso
http://aisoitalia.org/oralita-e-ricerca-al-tempo-di-covid-19/
Cliccando nel link troverete un elenco in continuo aggiornamento – elaborato dalla Redazione di AISO – di progetti, iniziative, documenti, ricerche, podcast e molto altro, legati alla documentazione del tempo del Covid-19 fra storia, antropologia, scienze sociali, in Italia e all’estero.